Domenica 4 maggio, alle ore 10.00, presso il suggestivo Lungomare Yalta di Pozzuoli, ha avuto luogo la manifestazione inaugurale del progetto “Pozzuoli Città Palestra”, realizzato dal Club Rotaract “Pozzuoli”, presieduto da Luca Tondini. “Questa attività di servizio dei giovani Rotary puteolani è solo l’ultima di una serie di iniziative portate a termine da questo Club in appena tre anni di attività” – ha dichiarato il dinamico Presidente del Club Flegreo – “e ne conferma, oltre che la notevole vitalità , la particolare attenzione prestata sin dalla nascita alla valorizzazione delle risorse del proprio territorio.” Nella fattispecie questo progetto è partito dalla consapevolezza che l’inattività fisica costituisce una delle principali cause di insorgenza di importanti malattie croniche quali disturbi cardiaci, diabete e cancro, frequentemente associati a sovrappeso e obesità. Le particolari caratteristiche geomorfologiche della cittadina flegrea offrono da sempre itinerari e percorsi naturali normalmente già utilizzati dagli amanti del fitness per la propria attività preferita, dal “walking” alla corsa o alla passeggiata in bici. I giovani Rotaractiani di Pozzuoli hanno avvertito l’esigenza di coinvolgere attivamente i principali “decisori” delle politiche di salute pubblica (Dipartimento di prevenzione – SIAN della ASL Napoli 2 Nord, Università “Parthenope” Cattedra di Igiene ed Epidemiologia, Comune), condividendo con essi responsabilità e informazioni in merito alla necessità di favorire uno stile di vita attivo e sostenibile in “tutta” la popolazione. “Pozzuoli Città Palestra” rappresenta, pertanto, un’iniziativa di promozione dell’attività fisica attraverso l’utilizzo degli spazi comuni dell’ambiente urbano che, essendo svincolata dalla disponibilità di impianti sportivi, risulta praticamente priva di costi, semplice dal punto di vista organizzativo e, per questo, decisamente più adatta al coinvolgimento attivo di ampie fasce della popolazione, indipendentemente dal loro status socio-economico. In concreto, sono stati individuati sul territorio cittadino 10 percorsi di varia difficoltà, utilizzabili come aree destinate ad attività motorie agevolmente praticabili da parte di tutti. Tali percorsi sono stati selezionati in base a requisiti tra cui, in particolare, la possibilità di svolgere l’attività fisica in sicurezza nonché l’amenità di luoghi e paesaggi attraversati. “La peculiarità del progetto, tuttavia,” - precisa Luca Tondini – “che lo rende assolutamente unico nel suo genere, è rappresentata dal fatto che i componenti di un Comitato costituito a tale scopo nell’ambito del Club Rotaract “Pozzuoli” hanno provveduto a “testare” tutti i percorsi munendosi di sofisticati strumenti scientifici validati per il monitoraggio dell’attività fisica (pedometri con software dedicato) effettuando accurate misurazioni sulla loro lunghezza, il numero di passi, il tempo necessario a percorrerli e, infine, ma non ultimo, il dispendio calorico medio che l’utilizzo degli stessi comportava”. Tali preziose informazioni, opportunamente elaborate, sono state riportate su una tabellonistica stradale appositamente predisposta, collocata all’inizio di ogni percorso, con lo scopo di fornire agli utenti informazioni dettagliate sulle caratteristiche specifiche dello stesso. Il Club Rotaract “Pozzuoli” e il Distretto Rotaract 2100, rappresentato a livello Distrettuale da Pasquale Russo, si sono fatti, infine, carico dell’acquisto di due attrezzature per il fitness all’aperto che saranno donate alla cittadinanza e allocate presso l’itinerario “Pista ciclabile di Monteruscello”, consentendo a coloro che ne usufruiranno liberamente di integrare l’attività fisica con esercizi di “stretching” e tonificazione muscolare. Nel corso della manifestazione, che ha visto gli alunni del Liceo Seneca di Bacoli e alcuni allievi della Centro danza “Arabesque” di Manuela D’Amico protagonisti di un simpatico flashmob, è stata distribuita alla cittadinanza la brochure “Progetto Pozzuoli Città Palestra – Istruzioni per l’uso”, sulla quali , oltre a pratici suggerimenti per una regolare attività fisica e una corretta alimentazione, sono stati schematizzati i 10 percorsi suggeriti, corredati dei dettagli tecnici relativi a distanze, passi, tempi e dispendio calorico, quest’ultimo, in particolare, confrontato con il valore energetico di alcuni alimenti di uso comune (il percorso “Lago D’Averno”, ad esempio, misura 2,8 km. e la sua effettuazione comporta il consumo di 135 kcal circa, che equivalgono a quelle contenute in una lattina di bibita tipo cola da 33 cl !). Un filmato esplicativo sulle varie fasi del Progetto “Pozzuoli Città Palestra” è visonabile al link:
https://www.youtube.com/watch?v=BYEZdXekXcg
Il manifesto con i 10 itinerari consigliati